MEGLIO OCCHIALI O LENTI A CONTATTO NELLO SPORT ?
Basta un po' di logica per giungere alla conclusione che le lenti a contatto sono migliori degli occhiali quando si tratta di correzione visiva nello sport. Poiché gli occhiali sono instabili, si appannano facilmente, riducono la visione periferica e possono causare distrazioni visive con la montatura e i bordi delle lenti, generalmente non sono prediletti dagli sportivi e dagli atleti.
Inoltre negli sport in cui è richiesto l’uso di caschi o maschere, come il motociclismo o la scherma, non è possibile portare gli occhiali.
Comunemente usata e largamente apprezzata come accessorio per il miglioramento delle prestazioni è la lente a contatto. Aderendo direttamente alla cornea dell'occhio, una lente a contatto sportiva può correggere sia i difetti visivi che quelli di visione dei colori. Non disturba la vista con montature o bordi, non limita la visione periferica, né cade facilmente come si potrebbe pensare.
Lenti a contatto rigide gas-permeabili o morbide?
Per assicurarsi il massimo del comfort quando si fa sport a livello agonistico o amatoriale, bisogna però scegliere le lenti a contatto più adatte.
Le lenti rigide gas-permeabili e quelle morbide rappresentano due diverse alternative, entrambe disponibili per correggere difetti comuni come miopia, ipermetropia e astigmatismo e comunemente usati dagli atleti. La differenza tra loro non è grande e sono entrambe consigliate dagli ottici per uso sportivo.
Le lenti a contatto rigide gas-permeabili, dette anche lenti permeabili all’ossigeno, sono fatte di un materiale plastico, ma non devono essere confuse con le lenti a contatto rigide tradizionali PMMA (una lente a contatto di plastica più dura che risale agli anni ‘70). Le lenti gas-permeabili spesso contengono silicone, consentono un maggiore afflusso di ossigeno all’occhio e si adattano comodamente alla cornea. Proteggono ulteriormente l'occhio, funzione importante poiché gli atleti sono esposti a sostanze che possono irritare l'occhio come il sudore.
Il più grande ostacolo per la lente a contatto gas-permeabili è in realtà il comfort. Bisogna usare la lente regolarmente prima di ottenere un comfort ottimale per via della sua superficie rigida. La lente impiega un po’ di tempo, prima di adattarsi completamente all’occhio.
Le lenti a contatto morbide sono esattamente quello che il loro nome suggerisce: sono fatte di un materiale plastico più morbido. Hanno anche un diametro maggiore delle lenti GP, coprendo tutta la cornea e consentendo di indossare la lente senza la paura che possa cadere.
Tuttavia, negli sport acquatici, è consigliabile indossare sempre gli occhialini da nuoto, per evitare infezioni e scongiurare il rischio che la lente cada in acqua a causa di un trauma o di una caduta.
Colorate e a protezione UV
Ma le lenti a contatto non servono solo a correggere i difetti visivi. Scegliendo lenti a contatto colorate o a protezione UV si possono ottenere anche vantaggi nello sport. Le lenti di diversi colori aiutano a vedere più chiari i contrasti e i dettagli mentre le lenti a contatto a protezione UV bloccano gli ultravioletti consentendo una maggiore protezione dei tessuti oculari.
In ogni caso, quando si usano le lenti a contatto in ambito sportivo, è necessario prestare la massima attenzione e igiene nella manipolazione e manutenzione delle lenti, perché qualora queste venissero a contatto con batteri esterni potrebbero causare infezioni e irritazioni.
Inoltre negli sport in cui è richiesto l’uso di caschi o maschere, come il motociclismo o la scherma, non è possibile portare gli occhiali.
Comunemente usata e largamente apprezzata come accessorio per il miglioramento delle prestazioni è la lente a contatto. Aderendo direttamente alla cornea dell'occhio, una lente a contatto sportiva può correggere sia i difetti visivi che quelli di visione dei colori. Non disturba la vista con montature o bordi, non limita la visione periferica, né cade facilmente come si potrebbe pensare.
Lenti a contatto rigide gas-permeabili o morbide?
Per assicurarsi il massimo del comfort quando si fa sport a livello agonistico o amatoriale, bisogna però scegliere le lenti a contatto più adatte.
Le lenti rigide gas-permeabili e quelle morbide rappresentano due diverse alternative, entrambe disponibili per correggere difetti comuni come miopia, ipermetropia e astigmatismo e comunemente usati dagli atleti. La differenza tra loro non è grande e sono entrambe consigliate dagli ottici per uso sportivo.
Le lenti a contatto rigide gas-permeabili, dette anche lenti permeabili all’ossigeno, sono fatte di un materiale plastico, ma non devono essere confuse con le lenti a contatto rigide tradizionali PMMA (una lente a contatto di plastica più dura che risale agli anni ‘70). Le lenti gas-permeabili spesso contengono silicone, consentono un maggiore afflusso di ossigeno all’occhio e si adattano comodamente alla cornea. Proteggono ulteriormente l'occhio, funzione importante poiché gli atleti sono esposti a sostanze che possono irritare l'occhio come il sudore.
Il più grande ostacolo per la lente a contatto gas-permeabili è in realtà il comfort. Bisogna usare la lente regolarmente prima di ottenere un comfort ottimale per via della sua superficie rigida. La lente impiega un po’ di tempo, prima di adattarsi completamente all’occhio.
Le lenti a contatto morbide sono esattamente quello che il loro nome suggerisce: sono fatte di un materiale plastico più morbido. Hanno anche un diametro maggiore delle lenti GP, coprendo tutta la cornea e consentendo di indossare la lente senza la paura che possa cadere.
Tuttavia, negli sport acquatici, è consigliabile indossare sempre gli occhialini da nuoto, per evitare infezioni e scongiurare il rischio che la lente cada in acqua a causa di un trauma o di una caduta.
Colorate e a protezione UV
Ma le lenti a contatto non servono solo a correggere i difetti visivi. Scegliendo lenti a contatto colorate o a protezione UV si possono ottenere anche vantaggi nello sport. Le lenti di diversi colori aiutano a vedere più chiari i contrasti e i dettagli mentre le lenti a contatto a protezione UV bloccano gli ultravioletti consentendo una maggiore protezione dei tessuti oculari.
In ogni caso, quando si usano le lenti a contatto in ambito sportivo, è necessario prestare la massima attenzione e igiene nella manipolazione e manutenzione delle lenti, perché qualora queste venissero a contatto con batteri esterni potrebbero causare infezioni e irritazioni.