Gli Occhiali da Sole economici sono dannosi
( Pubblicato da aryste in Lenti Occhiali, Montature Occhiali, Occhiali Da Sole. Venerdì, 18 Marzo 2011 )
Con l’arrivo della bella stagione cominciano a proliferare le bancarelle degli occhiali da sole economici. Con pochi euro potete comprare montature di ogni colore e forma da poter abbinare ai vostri differenti outfit. Attenzione però, gli esperti mettono in guardia: lenti non a regola possono danneggiare la vista, anche in maniera grave.
Anche se la tentazione di comprare questi occhiali da sole è alta grazie ai loro costi davvero modici e alla possibilità di poter cambiare colori e montatura a piacimento, sono alti anche i rischi di mettere a repentaglio la salute dei nostri occhi. Infatti, se le lenti degli occhiali da sole che indossiamo non sono schermate contro i raggi UV, questi raggi possono penetrare direttamente nei nostri occhi e causare danni a volte irreparabili.
Quando esponiamo i nostri occhi al sole, utilizzando un occhiale da sole molto economico NON a norma, le lenti scure fanno dilatare la pupilla, ed è proprio a causa di questa dilatazione che avvengono danni alla nostra vista: infatti, quando la pupilla è dilatata, i raggi UV penetrano più facilmente all’interno, soprattutto se indossiamo occhiali di bassa qualità, le cui lenti sono semplicemente pezzi di plastica scura a cui non è stata applicata nessuna lavorazione specifica, e che quindi non sono assolutamente schermate contro i raggi ultravioletti. Questo, a lungo andare, può creare problemi ai nostri occhi, come affaticamento e lacrimazione, fino ad arrivare a condizioni più serie, come problemi alla cataratta e danni alla retina.
Meglio allora investire in un paio di occhiali da sole di qualità ottica a norma, sincerandosi che le lenti siano davvero schermanti e protettive: un piccolo investimento oggi per garantire la salute dei nostri occhi domani!
....... MEDITATE, GENTE, MEDITATE ........
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Con l’arrivo della bella stagione cominciano a proliferare le bancarelle degli occhiali da sole economici. Con pochi euro potete comprare montature di ogni colore e forma da poter abbinare ai vostri differenti outfit. Attenzione però, gli esperti mettono in guardia: lenti non a regola possono danneggiare la vista, anche in maniera grave.
Anche se la tentazione di comprare questi occhiali da sole è alta grazie ai loro costi davvero modici e alla possibilità di poter cambiare colori e montatura a piacimento, sono alti anche i rischi di mettere a repentaglio la salute dei nostri occhi. Infatti, se le lenti degli occhiali da sole che indossiamo non sono schermate contro i raggi UV, questi raggi possono penetrare direttamente nei nostri occhi e causare danni a volte irreparabili.
Quando esponiamo i nostri occhi al sole, utilizzando un occhiale da sole molto economico NON a norma, le lenti scure fanno dilatare la pupilla, ed è proprio a causa di questa dilatazione che avvengono danni alla nostra vista: infatti, quando la pupilla è dilatata, i raggi UV penetrano più facilmente all’interno, soprattutto se indossiamo occhiali di bassa qualità, le cui lenti sono semplicemente pezzi di plastica scura a cui non è stata applicata nessuna lavorazione specifica, e che quindi non sono assolutamente schermate contro i raggi ultravioletti. Questo, a lungo andare, può creare problemi ai nostri occhi, come affaticamento e lacrimazione, fino ad arrivare a condizioni più serie, come problemi alla cataratta e danni alla retina.
Meglio allora investire in un paio di occhiali da sole di qualità ottica a norma, sincerandosi che le lenti siano davvero schermanti e protettive: un piccolo investimento oggi per garantire la salute dei nostri occhi domani!
....... MEDITATE, GENTE, MEDITATE ........
____________________________________________________________________________________________________________________________________
L'allarme parte dalla Commissione per la difesa della vista
L'85% degli Italiani non indossa occhiali da sole
Bambini e anziani i piu' a rischio
Con l'arrivo dell'estate e di splendide giornate soleggiate, c'è un pericolo che gli Italiani sembrano sottovalutare.
I raggi solari UV possono rappresentare un vero e proprio pericolo per i nostri occhi e l'unico modo per salvaguardarli è indossare un paio di occhiali da sole di qualità, acquistati in canali di vendita sicuri come i negozi di Ottica.
La Commissione per la difesa della vista ha rilasciato un rapporto preoccupante sui comportamenti degli italiani.
Il 30% della popolazione non hai mai usato occhiali da sole, il 18% li usa raramente, il 90% degli Over 55 non li porta e solo l'11% dei giovanissimi ne fà uso.
Dati allarmanti, che indicano come gli occhi degli Italiani siano gravamente a rischio. Attenzione però perchè gli occhiali non sono tutti uguali tra loro. Gli occhiali da sole non certificati espongono al rischio di danni agli occhi e alla vista a causa di lenti non a norma, nonché possono provocare importanti reazioni allergiche alla pelle causate dalla non conformità dei materiali utilizzati per le montature stesse.
In poche parole, correte a comprarvi un paio di occhiali a norma dall'Ottico e godetevi l'arrivo della bella stagione.
Alvise Wollner - Tecnoscienze
I raggi solari UV possono rappresentare un vero e proprio pericolo per i nostri occhi e l'unico modo per salvaguardarli è indossare un paio di occhiali da sole di qualità, acquistati in canali di vendita sicuri come i negozi di Ottica.
La Commissione per la difesa della vista ha rilasciato un rapporto preoccupante sui comportamenti degli italiani.
Il 30% della popolazione non hai mai usato occhiali da sole, il 18% li usa raramente, il 90% degli Over 55 non li porta e solo l'11% dei giovanissimi ne fà uso.
Dati allarmanti, che indicano come gli occhi degli Italiani siano gravamente a rischio. Attenzione però perchè gli occhiali non sono tutti uguali tra loro. Gli occhiali da sole non certificati espongono al rischio di danni agli occhi e alla vista a causa di lenti non a norma, nonché possono provocare importanti reazioni allergiche alla pelle causate dalla non conformità dei materiali utilizzati per le montature stesse.
In poche parole, correte a comprarvi un paio di occhiali a norma dall'Ottico e godetevi l'arrivo della bella stagione.
Alvise Wollner - Tecnoscienze
Occhiali da sole: salvano la vista Attenzione specie per i bambini

Quando stiamo al sole, serve avere un occhio di riguardo per la vista : la nostra e soprattutto quella dei bambini. All'aria aperta infatti le lenti scure sono un vero must per la salute degli occhi, anche se il cielo è coperto dalle nuvole. Persino il galateo, che prevede come norma di buona educazione di non presentarsi in compagnia con gli occhiali scuri indosso, concede una deroga quando la luce è intensa: la salute vince anche sul bon ton. Eppure solo poco più del 10% degli italiani indossa correttamente gli occhiali da sole.
Lo rivela la Commissione difesa vista (Cdv) che come ogni anno all'appuntamento con l'estate, rilancia il suo messaggio: "Gli occhiali da sole di qualità possono salvare la vista". Tra le altre informazioni emerse dalla ricerca spicca il fatto che solo il 15% li inforca sempre, il 30% non li indossa quasi mai e il 18% lo fa raramente. E anche se i più esposti ai danni dei raggi UV sulla vista sono i bambini e gli anziani, soltanto il 10% degli over 55 acquista occhiali da sole e ben 9 piccoli su 10 fra i 4 e i 10 anni non li indossano.
Eppure l'occhio, ricordano gli specialisti, è un organo molto ricco di ossigeno e tutte le strutture che lo costituiscono possono andare incontro a stress ossidativo. Se vengono colpite dalla luce producono infatti molti radicali liberi che, accumulandosi nel tempo, provocano un danno progressivo. "La protezione solare dei nostri occhi diventa un tema sempre più pressante, non solo nel periodo primaverile ed estivo, ma in tutti i mesi dell'anno", sottolinea Francesco Loperfido, consulente Cdv e responsabile del Servizio di oftalmologia generale dell'Unità operativa di Oculistica all'ospedale San Raffaele di Milano. "I più esposti – continua Loperfido - sono i bambini e gli anziani. Per loro è necessario scegliere degli occhiali ad hoc per abbattere i raggi UV e la luce blu, meno conosciuta, ma altrettanto pericolosa. Quest'ultima, infatti, risulta corresponsabile nel determinare e nel favorire sia l'opacità del cristallino sia la maculopatia".
L'83% degli italiani è bravo sull'argomento solo a parole: molti si dichiarano consapevoli che un occhiale da sole contraffatto o mediocre può causare danni agli occhi, ma sono ancora molti quelli che acquistano lenti di dubbia qualità. Lenti polarizzate, fotocromatiche, alla melanina, specchiate o con una colorazione adatta al difetto visivo del paziente: ognuna, spiega la Cdv, privilegia una condizione diversa di protezione. Per questo è fondamentale che a guidare l'acquisto siano dei professionisti Ottici-Optometristi in grado di spiegare e consigliare il cliente. L'occhiale da sole, insomma, non deve essere un vezzo di stagione, ma un alleato per preservare la salute degli occhi 365 giorni all'anno. (fonte : TGCOM del 17-06-2011)
Lo rivela la Commissione difesa vista (Cdv) che come ogni anno all'appuntamento con l'estate, rilancia il suo messaggio: "Gli occhiali da sole di qualità possono salvare la vista". Tra le altre informazioni emerse dalla ricerca spicca il fatto che solo il 15% li inforca sempre, il 30% non li indossa quasi mai e il 18% lo fa raramente. E anche se i più esposti ai danni dei raggi UV sulla vista sono i bambini e gli anziani, soltanto il 10% degli over 55 acquista occhiali da sole e ben 9 piccoli su 10 fra i 4 e i 10 anni non li indossano.
Eppure l'occhio, ricordano gli specialisti, è un organo molto ricco di ossigeno e tutte le strutture che lo costituiscono possono andare incontro a stress ossidativo. Se vengono colpite dalla luce producono infatti molti radicali liberi che, accumulandosi nel tempo, provocano un danno progressivo. "La protezione solare dei nostri occhi diventa un tema sempre più pressante, non solo nel periodo primaverile ed estivo, ma in tutti i mesi dell'anno", sottolinea Francesco Loperfido, consulente Cdv e responsabile del Servizio di oftalmologia generale dell'Unità operativa di Oculistica all'ospedale San Raffaele di Milano. "I più esposti – continua Loperfido - sono i bambini e gli anziani. Per loro è necessario scegliere degli occhiali ad hoc per abbattere i raggi UV e la luce blu, meno conosciuta, ma altrettanto pericolosa. Quest'ultima, infatti, risulta corresponsabile nel determinare e nel favorire sia l'opacità del cristallino sia la maculopatia".
L'83% degli italiani è bravo sull'argomento solo a parole: molti si dichiarano consapevoli che un occhiale da sole contraffatto o mediocre può causare danni agli occhi, ma sono ancora molti quelli che acquistano lenti di dubbia qualità. Lenti polarizzate, fotocromatiche, alla melanina, specchiate o con una colorazione adatta al difetto visivo del paziente: ognuna, spiega la Cdv, privilegia una condizione diversa di protezione. Per questo è fondamentale che a guidare l'acquisto siano dei professionisti Ottici-Optometristi in grado di spiegare e consigliare il cliente. L'occhiale da sole, insomma, non deve essere un vezzo di stagione, ma un alleato per preservare la salute degli occhi 365 giorni all'anno. (fonte : TGCOM del 17-06-2011)
La protezione solare con gli occhiali da sole è importante per gli occhi dei bambini

Tuttavia non sembra esserci una consapevolezza diffusa sulla questione. Infatti è stato calcolato che l’80% dei bambini di età compresa fra i quattro e i dieci anni non porta gli occhiali protettivi. Uno sbaglio che mette a rischio di essere colpiti dai raggi ultravioletti.
L’occhiale ha il compito di proteggere un organo delicato come l’occhio , il quale è molto ricco di ossigeno e per questo le sue strutture possono incorrere in uno stress ossidativo, producendo radicali liberi, che nel corso del tempo lo danneggiano. Ecco perché è opportuno scegliere gli occhiali da sole in completa sicurezza. Gli occhiali da sole non dovrebbero essere acquistati nelle bancarelle e bisognerebbe prestare attenzione anche al pericolo che gli occhiali gadget delle riviste rappresentano per la salute degli occhi .
Coloro che corrono il rischio maggiore, come avvertono gli esperti, sono i bambini e gli anziani. Anche questi
ultimi non si preoccupano molto del benessere della vista, infatti soltanto il 10% porta gli occhiali da sole e
molto spesso non si tiene in considerazione la qualità degli occhiali stessi, i quali, se sono contraffatti,
possono determinare danni agli occhi.
Gli occhiali da sole andrebbero cercati in base alla funzione a cui sono destinati e al contesto in cui intendiamo adoperarli. Un’attenzione particolare deve essere rivolta anche alle lampade solari, perché, se ci si espone ad esse in maniera eccessiva, anche gli occhi ne possono risentire. I problemi più comuni sono costituiti dalle cherato-congiuntiviti. In certi casi più gravi si può incorrere anche in opacità del cristallino.
L’occhiale ha il compito di proteggere un organo delicato come l’occhio , il quale è molto ricco di ossigeno e per questo le sue strutture possono incorrere in uno stress ossidativo, producendo radicali liberi, che nel corso del tempo lo danneggiano. Ecco perché è opportuno scegliere gli occhiali da sole in completa sicurezza. Gli occhiali da sole non dovrebbero essere acquistati nelle bancarelle e bisognerebbe prestare attenzione anche al pericolo che gli occhiali gadget delle riviste rappresentano per la salute degli occhi .
Coloro che corrono il rischio maggiore, come avvertono gli esperti, sono i bambini e gli anziani. Anche questi
ultimi non si preoccupano molto del benessere della vista, infatti soltanto il 10% porta gli occhiali da sole e
molto spesso non si tiene in considerazione la qualità degli occhiali stessi, i quali, se sono contraffatti,
possono determinare danni agli occhi.
Gli occhiali da sole andrebbero cercati in base alla funzione a cui sono destinati e al contesto in cui intendiamo adoperarli. Un’attenzione particolare deve essere rivolta anche alle lampade solari, perché, se ci si espone ad esse in maniera eccessiva, anche gli occhi ne possono risentire. I problemi più comuni sono costituiti dalle cherato-congiuntiviti. In certi casi più gravi si può incorrere anche in opacità del cristallino.
Gli occhiali da sole salvano gli occhi dei bambini

Fin dal primo sguardo, quando il bambino distingue il viso della mamma e risponde ai suoi sorrisi (a partire dalle 10-12 settimane di vita), l'occhio rappresenta il principale organo di senso: infatti, l'80% delle informazioni che dall'ambiente arrivano al cervello, passano attraverso l'organo della vista.
Purtroppo, le malattie che colpiscono l'occhio sono numerose e molto invalidanti e, anche nel bambino, si può verificare ipovisione a causa di:
- patologie retiniche (25% dei casi); - patologie corneali (20%); - cataratta (13%); - glaucoma (6%); - patologie globali del bulbo oculare (17%); - traumi (19%).
La cecità o l'ipovisione dell'infanzia hanno una frequenza dello 0.3 per mille nei paesi industrializzati e dell'uno per mille in quelli in via di sviluppo (dati del ministero della salute).
La prima visita oculistica viene generalmente effettuata a tutti neonati prima che vengano dimessi dai reparti di maternità, con la ricerca del riflesso rosso, spia dello stato di salute del fondo dell'occhio. È importante poi un ulteriore controllo tra i 6 e i 9 mesi in occasione della vaccino-profilassi antipoliomelitica. In seguito, dai 9 mesi fino all'adolescenza, la salute degli occhi deve seguire un programma di controlli che il pediatra indicherà, in base alle esigenze del bambino, come, per esempio, cover test e screening dell'ambliopia, finalizzati alla scoperta del temuto «occhio pigro».
<< E' fondamentale prendersi cura di questo bene prezioso che è la vista - sostiene Giuseppe Di Mauro, presidente SIPPS, Società italiana di Pediatria preventiva e sociale - iniziando con un'adeguata prevenzione fin dalla prima infanzia e proseguendo con controlli periodici per tutta la vita. Per sensibilizzare i genitori alla prevenzione e alla cura delle malattie oculari, la Società scientifica intende impegnarsi per il futuro con ogni mezzo, dando forte impulso all'informazione e alla formazione >>.
Come tenere sotto controllo la salute dell'occhio di vostro figlio?
Chiedete a vostro figlio se vede peggio con un occhio rispetto all'altro e verificate se strizza le palpebre per vedere meglio da lontano (ad esempio, quando guarda la televisione) osservando se assume posture anomale durante la lettura; osservate se il bambino accusa mal di testa e/o ha frequentemente le palpebre e le ciglia ricoperte di secrezione; controllate che non giochi con oggetti piccoli e appuntiti, che potrebbero essere pericolosi. Inoltre, fate attenzione che non venga a contatto con liquidi e sostanze irritanti o dannose per gli occhi; limitate l'uso di televisione e videogiochi e ricordate che la tv deve essere guardata alla distanza di almeno un metro e mezzo, mentre l'utilizzo di videogiochi deve prevedere una pausa, ogni 20 minuti circa; educate vostro figlio ad una corretta igiene personale, anche dell'occhio. Per esempio, se usa le lenti a contatto, insegnargli a toccarle solo con le mani pulite e asciutte. Infine sottoponete vostro figlio ad una visita oculistica secondo i tempi indicati dal pediatra, generalmente a circa tre anni e prima che inizi a frequentare le scuole primarie.
Prevenzione della vista in estate.
Con l'arrivo dell'estate, gli Specialisti consigliano di far usare al bambino occhiali da sole conformi alla norme europee, per proteggere gli occhi dall'azione potenzialmente lesiva dei raggi ultravioletti. Se necessita di lenti da vista, far scegliere il colore degli occhiali e la montatura al bambino, in modo da ottenere la sua indispensabile collaborazione. Proteggere la pelle delle palpebre con apposite protezioni solari; privilegiare nell'alimentazione frutta, verdura e pesce azzurro e fare bere abbondantemente il bambino. Infatti, la disidratazione può manifestarsi anche con turbe della visione; approfittare dell'attività all'aria aperta, per limitare la permanenza davanti alla televisione ed ai video in genere; fare attenzione alle punture degli insetti, soprattutto a livello della congiuntiva; infatti, in questi casi, si possono determinare anche cheratiti. Non preoccuparsi se alcuni prodotti, usati contro il mal d'auto e il mal di mare, determinano dilatazioni delle pupille: è un fenomeno transitorio e privo di pericoli.
(riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it)
Purtroppo, le malattie che colpiscono l'occhio sono numerose e molto invalidanti e, anche nel bambino, si può verificare ipovisione a causa di:
- patologie retiniche (25% dei casi); - patologie corneali (20%); - cataratta (13%); - glaucoma (6%); - patologie globali del bulbo oculare (17%); - traumi (19%).
La cecità o l'ipovisione dell'infanzia hanno una frequenza dello 0.3 per mille nei paesi industrializzati e dell'uno per mille in quelli in via di sviluppo (dati del ministero della salute).
La prima visita oculistica viene generalmente effettuata a tutti neonati prima che vengano dimessi dai reparti di maternità, con la ricerca del riflesso rosso, spia dello stato di salute del fondo dell'occhio. È importante poi un ulteriore controllo tra i 6 e i 9 mesi in occasione della vaccino-profilassi antipoliomelitica. In seguito, dai 9 mesi fino all'adolescenza, la salute degli occhi deve seguire un programma di controlli che il pediatra indicherà, in base alle esigenze del bambino, come, per esempio, cover test e screening dell'ambliopia, finalizzati alla scoperta del temuto «occhio pigro».
<< E' fondamentale prendersi cura di questo bene prezioso che è la vista - sostiene Giuseppe Di Mauro, presidente SIPPS, Società italiana di Pediatria preventiva e sociale - iniziando con un'adeguata prevenzione fin dalla prima infanzia e proseguendo con controlli periodici per tutta la vita. Per sensibilizzare i genitori alla prevenzione e alla cura delle malattie oculari, la Società scientifica intende impegnarsi per il futuro con ogni mezzo, dando forte impulso all'informazione e alla formazione >>.
Come tenere sotto controllo la salute dell'occhio di vostro figlio?
Chiedete a vostro figlio se vede peggio con un occhio rispetto all'altro e verificate se strizza le palpebre per vedere meglio da lontano (ad esempio, quando guarda la televisione) osservando se assume posture anomale durante la lettura; osservate se il bambino accusa mal di testa e/o ha frequentemente le palpebre e le ciglia ricoperte di secrezione; controllate che non giochi con oggetti piccoli e appuntiti, che potrebbero essere pericolosi. Inoltre, fate attenzione che non venga a contatto con liquidi e sostanze irritanti o dannose per gli occhi; limitate l'uso di televisione e videogiochi e ricordate che la tv deve essere guardata alla distanza di almeno un metro e mezzo, mentre l'utilizzo di videogiochi deve prevedere una pausa, ogni 20 minuti circa; educate vostro figlio ad una corretta igiene personale, anche dell'occhio. Per esempio, se usa le lenti a contatto, insegnargli a toccarle solo con le mani pulite e asciutte. Infine sottoponete vostro figlio ad una visita oculistica secondo i tempi indicati dal pediatra, generalmente a circa tre anni e prima che inizi a frequentare le scuole primarie.
Prevenzione della vista in estate.
Con l'arrivo dell'estate, gli Specialisti consigliano di far usare al bambino occhiali da sole conformi alla norme europee, per proteggere gli occhi dall'azione potenzialmente lesiva dei raggi ultravioletti. Se necessita di lenti da vista, far scegliere il colore degli occhiali e la montatura al bambino, in modo da ottenere la sua indispensabile collaborazione. Proteggere la pelle delle palpebre con apposite protezioni solari; privilegiare nell'alimentazione frutta, verdura e pesce azzurro e fare bere abbondantemente il bambino. Infatti, la disidratazione può manifestarsi anche con turbe della visione; approfittare dell'attività all'aria aperta, per limitare la permanenza davanti alla televisione ed ai video in genere; fare attenzione alle punture degli insetti, soprattutto a livello della congiuntiva; infatti, in questi casi, si possono determinare anche cheratiti. Non preoccuparsi se alcuni prodotti, usati contro il mal d'auto e il mal di mare, determinano dilatazioni delle pupille: è un fenomeno transitorio e privo di pericoli.
(riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it)
OCCHIALI DA SOLE IN MONTAGNA
Parlare di occhiali da sole in pieno inverno - dice Primo Mastrantoni, segretario Aduc - sembrerebbe un controsenso, ma coloro che frequentano la montagna, e quindi la neve, sono particolarmente coinvolti, considerato che la neve riflette i raggi del sole 4 volte piu' della sabbia (+400%) e l'uso di occhiali da sole, il cui scopo, e' bene ricordarlo, e' quello di proteggere gli occhi dalle radiazioni solari, diventa necessario. La tentazione di rivolgersi alla prima bancarella per un acquisto e' forte, vista la differenza tra i prezzi praticati dal tradizionale negozio di ottica e quelli del venditore ambulante. A differenza della falsa borsetta griffata, il cui acquisto non provoca un danno alla salute, gli occhiali da sole, quando non sono conformi alle prescrizione di legge, possono causare danni alla vista, come cataratta, degenerazione maculare e congiuntiviti. Gli occhiali da sole fuori legge sono proprio quelli messi in vendita sulle bancarelle da improvvisati venditori. Come scegliere dunque un buon paio di occhiali ? Gli occhiali da sole devono essere accompagnati dalla nota informativa, prevista tra l'altro dalla legge, dove sono indicati:
* il fabbricante o mandatario;
* il grado di protezione, la categoria (da 0 a 4, dal piu' chiaro al piu' scuro);
* i limiti di impiego;
* le istruzioni d'uso;
* la marchiatura CE (conformita' europea).
Quindi rivolgetevi all'ottico per la salute e protezione dei vostri occhi.
* il fabbricante o mandatario;
* il grado di protezione, la categoria (da 0 a 4, dal piu' chiaro al piu' scuro);
* i limiti di impiego;
* le istruzioni d'uso;
* la marchiatura CE (conformita' europea).
Quindi rivolgetevi all'ottico per la salute e protezione dei vostri occhi.
OCCHIALI DA SOLE E RAGGI U.V.

Gli occhiali da sole sono innanzitutto uno strumento fondamentale per preservare la salute dei nostri occhi e difenderli dai raggi UV. La luce solare stimola la produzione di radicali liberi, causa di molte patologie degli occhi, da reazioni infiammatorie della cornea fino alla cataratta. Per questo le lenti scure andrebbero indossate ogni volta che si sta all’aria aperta, non soltanto in estate o quando il sole è molto forte.
Così come proteggiamo la nostra pelle, anche la salute degli occhi deve essere difesa dai danni dei raggi UVa e UVb. In particolare bambini e anziani non dovrebbero mai rinunciare agli occhiali da sole.
Soprattutto gli occhi chiari hanno bisogno di essere accuratamente riparati dalla luce del sole. Non basta che le lenti siano scure: devono essere anche di buona qualità, realizzate da Ottici professionisti nel rispetto delle normative vigenti. La nota tecnica informativa obbligatoria deve riportare le caratteristiche tecniche principali della montatura e delle lenti, le limitazioni d’uso e la protezione UV.
La salute degli occhi è preziosa, meglio averne cura. E, perché no, farlo con stile, scegliendo gli occhiali da sole più glamourous del momento, per scongiurare i danni dei raggi UV ed essere alla moda.
(Fonte : ELLE 16 Novembre 2012)
Così come proteggiamo la nostra pelle, anche la salute degli occhi deve essere difesa dai danni dei raggi UVa e UVb. In particolare bambini e anziani non dovrebbero mai rinunciare agli occhiali da sole.
Soprattutto gli occhi chiari hanno bisogno di essere accuratamente riparati dalla luce del sole. Non basta che le lenti siano scure: devono essere anche di buona qualità, realizzate da Ottici professionisti nel rispetto delle normative vigenti. La nota tecnica informativa obbligatoria deve riportare le caratteristiche tecniche principali della montatura e delle lenti, le limitazioni d’uso e la protezione UV.
La salute degli occhi è preziosa, meglio averne cura. E, perché no, farlo con stile, scegliendo gli occhiali da sole più glamourous del momento, per scongiurare i danni dei raggi UV ed essere alla moda.
(Fonte : ELLE 16 Novembre 2012)