PRESBIOPIA
Gli occhi cominciano a perdere il loro naturale potere di messa a fuoco a 10 anni di età ed il processo continua per tutta la vita. Questo fatto fu scoperto dal famoso fisiologo Donders nel 1864 ed egli lo rappresentò con un grafico esponenziale.
A meno di non essere ipermetropi, non ha alcuna importanza perdere la capacità di focalizzazione in gioventù poichè la riserva è enorme. Quando tuttavia essa supera il punto critico, cioè quando restano riserve di accomodazione inferiori a 3 diottrie, cominciano le difficoltà perchè la visione da vicino diviene annebbiata o comunque difficoltosa.
Questa condizione visiva prende il nome di presbiopia.
Quando essa si manifesta, sembra intervenire all'improvviso. In realtà le cose non stanno in questi termini; la proporzione di perdita della capacità di focalizzazione è sempre la stessa solo che, raggiunto il punto critico, da questo momento in poi la mancanza di messa a fuoco è sempre più rimarchevole poichè annebbia la visione nel lavoro da vicino e nella lettura. Sono quindi necessarie le lenti per aiutare gli occhi a lavorare con facilità. Il che necessità di <<occhiali per leggere>> oppure di lenti multifocali.
Domanda : E' possibile prevenire la presbiopia?
R- La presbiopia è una condizione refrattiva che si manifesta in tutti gli occhi. Essa e parte del normale processo di invecchiamento e non deve essere confusa nè interpretata come <<malattia>> in quanto essa rappresenta il risultato di una fisiologica modificazione di tipo funzionale a carico di alcune strutture oculari.
Non c'è modo di prevenire la presbiopia. Del resto l'uso delle lenti non l'arresta nè la peggiora. Le lenti consentiranno una visione agevole ed efficiente, fatto che sarebbe altrimenti impossibile per qualsiasi persona che si trovi negli anni compresi a partire dal punto critico in poi.
Domanda : Come si corregge la presbiopia?
R- Man mano che diminuisce la capacità degli occhi di cambiare il proprio fuoco, diviene sempre più limitata l'ampiezza entro la quale gli oggetti vicini possono essere visti nitidi. Ciò significa che per produrre una visione perfetta nel punto voluto si devono prescrivere ed adattare con cura lenti adeguate. Da quanto precede si può arguire che possono essere utilizzate piu lenti per far fronte alle varie necessità che sono funzione delle varie distanze. E' importante capire bene la presbiopia e ciò che essa significa, per ottenere dagli occhiali il risultato migliore. A volte tale risultato è possibile soltanto con l'impiego di lenti multifocali altrimenti dette progressive.
Domanda : E' importante correggere la presbiopia non appena essa si manifesti?
R- La presbiopia è oggi divenuta un problema molto importante a causa del gran lavoro da vicino che si deve seguire. In realtà la civilizzazione ha tolto la fatica dalla schiena dell'uomo e l'ha portata ai suoi occhi. Oltre a ciò, essendo aumentata notevolmente la lunghezza media delle vita umana, ci sono molte più persone ancora in attività nel periodo in cui gli occhi non possono lavorare senza essere aiutati. Senza dubbio quindi, oggi più che mai, è importante il trattamento della presbiopia.
Gli occhi cominciano a perdere il loro naturale potere di messa a fuoco a 10 anni di età ed il processo continua per tutta la vita. Questo fatto fu scoperto dal famoso fisiologo Donders nel 1864 ed egli lo rappresentò con un grafico esponenziale.
A meno di non essere ipermetropi, non ha alcuna importanza perdere la capacità di focalizzazione in gioventù poichè la riserva è enorme. Quando tuttavia essa supera il punto critico, cioè quando restano riserve di accomodazione inferiori a 3 diottrie, cominciano le difficoltà perchè la visione da vicino diviene annebbiata o comunque difficoltosa.
Questa condizione visiva prende il nome di presbiopia.
Quando essa si manifesta, sembra intervenire all'improvviso. In realtà le cose non stanno in questi termini; la proporzione di perdita della capacità di focalizzazione è sempre la stessa solo che, raggiunto il punto critico, da questo momento in poi la mancanza di messa a fuoco è sempre più rimarchevole poichè annebbia la visione nel lavoro da vicino e nella lettura. Sono quindi necessarie le lenti per aiutare gli occhi a lavorare con facilità. Il che necessità di <<occhiali per leggere>> oppure di lenti multifocali.
Domanda : E' possibile prevenire la presbiopia?
R- La presbiopia è una condizione refrattiva che si manifesta in tutti gli occhi. Essa e parte del normale processo di invecchiamento e non deve essere confusa nè interpretata come <<malattia>> in quanto essa rappresenta il risultato di una fisiologica modificazione di tipo funzionale a carico di alcune strutture oculari.
Non c'è modo di prevenire la presbiopia. Del resto l'uso delle lenti non l'arresta nè la peggiora. Le lenti consentiranno una visione agevole ed efficiente, fatto che sarebbe altrimenti impossibile per qualsiasi persona che si trovi negli anni compresi a partire dal punto critico in poi.
Domanda : Come si corregge la presbiopia?
R- Man mano che diminuisce la capacità degli occhi di cambiare il proprio fuoco, diviene sempre più limitata l'ampiezza entro la quale gli oggetti vicini possono essere visti nitidi. Ciò significa che per produrre una visione perfetta nel punto voluto si devono prescrivere ed adattare con cura lenti adeguate. Da quanto precede si può arguire che possono essere utilizzate piu lenti per far fronte alle varie necessità che sono funzione delle varie distanze. E' importante capire bene la presbiopia e ciò che essa significa, per ottenere dagli occhiali il risultato migliore. A volte tale risultato è possibile soltanto con l'impiego di lenti multifocali altrimenti dette progressive.
Domanda : E' importante correggere la presbiopia non appena essa si manifesti?
R- La presbiopia è oggi divenuta un problema molto importante a causa del gran lavoro da vicino che si deve seguire. In realtà la civilizzazione ha tolto la fatica dalla schiena dell'uomo e l'ha portata ai suoi occhi. Oltre a ciò, essendo aumentata notevolmente la lunghezza media delle vita umana, ci sono molte più persone ancora in attività nel periodo in cui gli occhi non possono lavorare senza essere aiutati. Senza dubbio quindi, oggi più che mai, è importante il trattamento della presbiopia.